skip to Main Content

La Storia e la “mission” della Confraternita S. Giacomo di Cuneo

La Confraternita di San Giacomo di Cuneo nasce dalla volontà di una quindicina di persone che, dopo l’esperienza del Cammino di Santiago, decidono di fondare, nell’anno 2002,  un’associazione “tra i pellegrini che con spirito religioso e nel rispetto della millenaria tradizione jacobea hanno compiuto o intendono compiere il Cammino….” (art. 1 dello Statuto).

La Confraternita “ha come finalità la promozione e la cultura del pellegrinaggio nella ricerca del senso della vita attraverso il cammino, che fa riconoscere se stessi e fa gustare la gratuità e la condivisione..”(art. 3 dello Statuto).

L’Attività si svolge “attraverso incontri spirituali e culturali, lo studio e la riflessione sulle motivazioni e l’importanza dei pellegrinaggi medioevali ed attuali …”(art.4 dello Statuto).

La Confraternita di San Giacomo di Cuneo nei 17 anni di vita ha ampliato gradualmente le attività, proponendo agli associati momenti mensili di incontro, una diecina di appuntamenti annuali di uscite sul territorio, momenti di incontri spirituali e culturali, serate di pubblicizzazione dell’idea del “Cammino”, trekking di più giorno sui Cammini Devozionali (Via Francigena, Sant’Eusebio, S. Evasio, Oropa, Langhe, S. Carlo ecc.). Mantiene e cerca di potenziare i rapporti transfrontalieri italo francesi tra pellegrini della Provincia di Cuneo e del PACA (Provenza, Alpi, Costa Azzurra) con riferimento ai Cammini Devozionali Europei.

La Confraternita San Giacomo di Cuneo, oltre ad occuparsi dei pellegrini, distribuendo anche la credenziale per il Cammino di Santiago, in accordo con il Capitolo della Cattedrale di Santiago, e per altri Cammini, collabora con la Diocesi di Cuneo (processioni locali, volontariato nel museo diocesano, nella chiesa di Santa Croce, nell’associazione Accoglienza pellegrina ecc.) e con le altre Confraternite del Piemonte.

A partire dal 2018 la Confraternita di San Giacomo di Cuneo si è affiliata alla FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo – Comitato Regionale Piemontese che, tra l’altro, ha come scopo quello di promuovere l’attività escursionistica favorendo il volontariato, la solidarietà e la protezione civile. Questa affiliazione consente di poter attivare un’assicurazione contro gli inforntuni e per responsabilità civile a favore dei tesserati.

Back To Top