Relazione uscita del 30 aprile 2025 ad Altare SV e visita al museo del vetro
LA CONFRATERNITA VA … AL MUSEO!
Le ultime due uscite, tra aprile e inizi di maggio, hanno visto la Confraternita “ acculturarsi”!
Mercoledì 30 aprile l’uscita, già da tempo prevista e rimandata causa maltempo, ci ha portati ad Altare, cittadina sulla strada della Liguria tra Mondovì e Savona.
Questa località è stata un tempo ed ancora lo è in parte un punto importante di transito di uomini e merci tra il Piemonte e la Liguria e vi passano infatti sia la ferrovia che l’autostrada, che ha soppiantato la statale ormai quasi deserta.
Siamo saliti, prima su sentiero e poi tramite agevole sterrata, sulla cima della collina sovrastante la cittadina, raggiungendo le imponenti pale eoliche che dominano il paesaggio, assai visibili dall’autostrada ed oggetto, come sempre per le novità, di discussioni pro e contro, proteste e così via.
Siamo sulle Alpi Liguri, come ci ricorda un cartello poco dopo Altare sul colle di Cadibona; qui le Marittime e le Alpi terminano divenendo Appennini che qui sono quelli Liguri; camminiamo infatti su sentiero segnalato con la AV, cioè con la segnaletica dell’Alta Via.
Di lì ancora un tratto di carrareccia per giungere ad un punto di osservazione del paesaggio fantastico: verso il Piemonte una distesa infinita di colline boscose e selvagge, sotto di noi dall’altra parte il mare ligure, la cittadina di Spotorno, panorama esaltato dalla giornata limpidissima di luce e di sole e a tratti molto calda.
Segue la discesa con il passaggio intorno ad un antico settecentesco forte (la zona infatti era tutelata dai Savoia con fortezze e porte custodite sino a Cadibona) posto sottoterra e circondato da un profondo fossato, ormai diroccato e ricoperto di vegetazione. In Altare la conclusione dell’escursione dopo oltre 14 km di strada con un dislivello di oltre 500. Ed ora il pezzo forte della giornata: la visita all’interessante museo del vetro, sito in una stupenda villa Liberty e ricchissimo di oggetti che documentano la quasi millenaria attività vetraria di Altare che da qui si è diffusa in tutto il mondo. Il curioso museo ha impressionato i 18 partecipanti, grazie anche all’abilità della guida che spiegato l’attività vetraria.