skip to Main Content

La Confraternita a Trieste sulla Via Flavia dal 3 al 9 settembre 2023

Trieste: la Via Flavia “un cammino da fare” da Lazzaretto Muggia ad Aquileia dal 3 al 9 settembre 2023

Cammino a piedi “organizzato sotto l’egida della FIE” –con partecipazione riservata ai Tesserati FIE.

La Confraternita San Giacomo di Cuneo propone dal 3 al 9 settembre 2023 la Via Flavia, che si trova nel mezzo della direttrice del Cammino Jacobeo che da Zagreb (Zagabria) porta a Puente la Reina e quindi a Santiago de Compostela. Sono 115 km con partenza dal confine con la Slovenia si segue tutto l’arco del golfo di Trieste vicino al mare, attraversando Trieste, Castello di Miramare, Monfalcone e Grado fino a raggiungere attraverso la laguna la città romana di Aquileia, il tutto per lo più su strade secondarie e piste ciclabili.

I° giorno Domenica 3/09/2022: trasferimento da Cuneo a Trieste Partenza da Cuneo in primissima mattinata in bus per Palmanova con visita della città “a stella” e poi si riparte per Trieste (650 km); arrivati sistemazione in hotel e tour pomeridiano – serale della città alla scoperta delle sue bellezze.

II° giorno Lunedì 4/09/2023: 1° tappa Lazzaretto Muggia – Bagnoli della Rosandra km 21 – disl + 650 m.

Al mattino il bus da Trieste ci porterà a Lazzaretto M. e da lì inizieremo il nostro cammino salendo al Santuario di Muggia Vecchia, scendendo a Muggia, poi risalendo per loc. S. Barbara, successivamente andando verso i Laghetti delle Noghere, il paese di Caresana (Mackolje), quello di Dolina per terminare a Bagnoli della Rosandra, quasi sempre la vista è sul mare con in lontananza la città di Trieste. Nel pomeriggio terminata la tappa, col bus, si torna a Trieste per il pernottamento.

III° giorno Martedì 5/09/2023: 2° tappa Bagnoli della Rosandra – Castello di Miramare km 20; disl + 260 m

Col bus si torna a Bagnoli della Rosandra e a piedi ci si dirige in salita ad incrociare la ciclabile G. Cottur, che con una dolce discesa ci porterà a Trieste, che attraverseremo passando per la chiesa di S. Giacomo il Maggiore, il castello, la Cattedrale di S. Giusto, la centrale Piazza Unità d’Italia per poi con il lungomare di Barcola raggiungere il Castello di Miramare. Nel pomeriggio terminata la tappa si torna in bus a Trieste per il pernottamento.

IV° giorno: Mercoledì 6/09/2023: 3° tappa da Castello di Miramare a Monfalcone – km 25; disl + 360 m

Col bus si raggiunge Castello di Miramare dove c’è l’asburgica stazione di Miramare (come 100 anni fa). Per la Via del Pucino e la via della Salvia, sempre camminando a mezzacosta con panorama sul golfo, ci porteremo sulla ciclabile per salire alla Vedetta Tiziana Weiss, scendere a Sistiana, fare il Sentiero Rilke, vedere il castello di Duino, la foce del Timavo (fiume carsico), la chiesa romanica di S. Giovanni in Tuba, le trincee e la Rocca di Monfalcone. Nel pomeriggio terminata la tappa col bus si torna a Trieste per il pernottamento.

V° giorno Giovedì 7/09/2023:4° tappa da Monfalcone a Fossalon di Grado Primero – km 25

Col bus si raggiunge Monfalcone e si inizia una tappa totalmente pianeggiante, nella quale si toccano: Marina Julia, l’argine del mare, l’argine dell’Isonzo, la Riserva protetta dell’Isola della Cona e la Riserva Faunistica della Val Cavanata. Nel pomeriggio si chiude la tappa e col bus si va a pernottare ad Aquileia.

VI° giorno Venerdì 8/09/2023: 5° tappa da Fossalon di Grado ad Aquileia – km 25: no disl

Col bus si raggiunge Primero dove inizia l’ultima tappa utilizzando la ciclabile dei camping si passa lungo il mare e si entra a Grado, con la basilica di S. Eufemia e il borgo antico. Poi ci si porta all’imbarcadero e con il battello si va all’Isola di Barbana con il suo Santuario. Al ritorno a Grado, tramite assolata ciclabile che attraversa tutta la laguna, si arriva ad Aquileia per l’ultimo pernottamento.

VII° giorno Sabato 9/09/2023: visita alla città di Aquileia e dopo pranzo col bus si farà ritorno a Cuneo in serata.

I pranzi sono tutti al sacco (possibilità di acquisto di generi alimentari lungo tutto il percorso), 4 pernottamenti + cena e colazione a Trieste e gli ultimi 2 ad Aquileia. Si utilizzerà un bus da 30 posti con partenza da Cuneo, che ci accompagnerà per i 7 giorni, consentendoci di camminare con uno zaino leggero e riportandoci poi a casa. Il costo stimato e del tutto indicativo (esclusi i pranzi) si aggira intorno ai 600/650 Euro a persona. Vista l’attuale situazione economica saremo più precisi non appena effettueremo le prenotazioni.

Partecipanti: minimo 20 e massimo 30. Informazioni e pre-adesioni entro il 15 aprile 2023, da confermare poi con versamento di caparra che verrà indicata, contattando il Priore Giancarlo tel. 335 1675950.

Tutta l’attività sarà soggetta alle normative anti- covid vigenti al momento della sua effettuazione. Il presente programma potrà subire delle variazioni.

CONFRATERNITA SAN GIACOMO di CUNEO

Via Flavia 3 9 sett 2023 locandina

Back To Top